Burson
La storia dell’Uva Longanesi nasce da una felice intuizione di Antonio Longanesi, soprannominato "Bursòn". A metà degli anni `50 la famiglia Longanesi passò alla viticoltura moderna moltiplicando questa vite selvatica e garantendone la sopravvivenza. Nel 1956, infatti, viene piantato il primo vigneto di Uva Longanesi. La nascita del vino “Bursôn” così com’ è conosciuto oggi è però datata 1996, quando Sergio Ragazzini e l’amico Roberto Ercolani (viticoltore), entrambi di Bagnacavallo, decidono di creare un “grande vino rosso di pianura”. Questa vite ed il suo vino sono così legate in modo indissolubile al territorio di Bagnacavallo e alla pianura romagnola limitrofa.
Beato Enrico
Agli inizi dei mitici anni ’60 due fratelli, Giuseppe e Primo Santini, danno vita a questa azienda, di circa 28 ettari, per recuperare e dare nuovo vigore all’antica e tradizionale coltura della vite. Mentre le campagne corianesi si spopolano e i contadini locali diventano albergatori e bagnini, l’amore per la terra rimane nel cuore e nell’anima dei due pionieri che rivalutano l’autoctono Sangiovese; forti anche della competenza di un giovanissimo agronomo faentino, il dott. Remigio Bordini. I risultati sono eccellenti e le migliori cantine private e sociali traggono dall’uva dell’azienda linfa vitale e ottengono importanti riconoscimenti. Passano gli anni e le stagioni, e dagli iniziali 7 ettari di vigneto cresce l’investimento e la sperimentazione tesa alla ricerca della migliore qualità.
168 Rosso
L'azienda opera da oltre cinquant'anni a San Giovanni in Marignano, in Emilia-Romagna, nel cuore della Terra dei Malatesta. Gli impianti produttivi e i vigneti sono localizzati sulle dolci colline del comune di San Clemente, dove l'uva è l'incontrastata protagonista di questi paesaggi. Dopo cinquant'anni, la felice intuizione del fondatore Enio Ottaviani ancora si coglie nei gesti che animano la cantina. È l'entusiasmo del fare e del saper fare, nel solco di una tradizione che da sempre guida le necessarie trasformazioni tecnologiche. Tutto ciò si traduce nella qualità che contraddistingue i vini della Società Agricola Enio Ottaviani S.S., il perfetto incontro fra passione e professionalità.